Questa è una vecchia versione del documento!
Firmware XTerminal5
Qual'è l'ultima versione del firmware?
L'ultima versione del firmware dell'XTerminal5 è la 6.1; sono disponibili per il download in formato immagine disco:
- 
 in questa versione il collegamento RDP è automatico all'avvio del terminale ed è fino a tre volte più veloce della versione precedente
 
 sono state dismesse per motivi tecnici: la funzione VNC per teleassistenza, provisioning remoto, rdp failover
 
 adatto anche per la navigazione internet
 
 
- 
 sistema molto compatto (100MB) e funzionante in ramdisk
 
 possibilità di creare più icone di collegamento e personalizzare la connessione
 
 lento per utilizzo browser internet ma adatto ad uso gestionali
 
 
 
Come posso aggiornare il firmware?
Per aggiornare il firmware seguire questi passi in sequenza:
 Scaricare la versione desiderata (vedi domanda precedente) dell'immagine disco
 
 Spengere il terminale; far uscire la miniSD card facendo una leggera pressione sulla scheda in direzione del case (come per spingerla ulteriormente dentro), questa verrà espulsa; inserire la miniSD in un lettore adatto
 
- 
 fare l'unzip dell'immagine disco con WinZIP e scriverla sulla miniSD con WinImage
 
 
 Se si dispone di un PC Linux usare i comandi (sostituire immagine-disco.img.gz con il nome file immagine disco scaricata e /dev/sdX con il disco miniSD identificato dal sistema)
 gunzip immagine-disco.img.gz
 
 dd if=immagine-disco.img of=/dev/sdX bs=64k
 
 
 Inserire la miniSD nel terminale e accenderlo: dopo pochi secondi dovrebbe essere attivo; se così non fosse ripetere l'operazione dall'inizio o 
contattare il supporto tenicno 
 
 
Come posso personalizzare il firmware?
Personalizzare firmware 5.1
Il firmware 5.1 può essere personalizzato su molti aspetti, ma è richiesta la conoscenza dell'uso dell'editor linux vi:
 Personalizzare i pulsanti del desktop:
 da terminale vi .wbar ed editare il file come da esempio contenuto
 
 usciti dall'editor, digitare config save
 
 spengere e riaccendere il terminale togliendo corrente o con ctrl+alt+canc
 
 
 Effettuare un collegamento RDP per visualizzare programmai con animazioni e flussi video; questa modifica imposta il collegamento RDP in modalità bitmap (stile VNC) evitando i fastidiosi ritardi dovuti al refresh dello schermo in caso di pesanti animazioni